SSS per Shankar con Dante

SSS per Shankar con Dante. L’adattamento anime di Devil May Cry (2025) di Netflix dà nuova vita all’iconico franchise di Capcom dedicato alla caccia ai demoni.

C’mon puppy let’s go

Guidata dal produttore Adi Shankar (Castlevania) e portata in vita dall’acclamato studio di animazione sudcoreano Studio Mir (The Legend of Korra), questa serie di otto episodi offre una rivisitazione audace e ad alta velocità dell’amato universo.

Alley Fight in Devil May Cry

Al centro della storia c’è Dante, l’elegante e cupo cacciatore di demoni a pagamento, doppiato da Johnny Yong Bosch. La trama si dipana mentre Dante si ritrova tra minacce ultraterrene e cospirazioni umane. Uno dei principali antagonisti, l’enigmatico Coniglio Bianco (doppiato da Hoon Lee), cerca di fondere il regno umano e quello demoniaco attraverso il caos e la distruzione.

La storia si intensifica ulteriormente con l’introduzione della DARKCOM, un’agenzia governativa guidata dal Vicepresidente William Baines, doppiato in una delle sue ultime interpretazioni dal grande e compianto Kevin Conroy. Personaggi secondari come Mary Ann Arkham (un tenente della DARKCOM) ed Enzo Ferino (un mediatore di informazioni) completano un cast che risulta allo stesso tempo fresco e familiare.

Mercenary Cleanup in Devil May Cry

La narrazione intreccia mitologia, dramma politico e vendetta personale in una trama coesa e avvincente che offre molto di più di una semplice azione ammazza-demoni.

Hey Bob, put a spin on this

Studio Mir è all’altezza su tutti i fronti, in particolare per quanto riguarda le sequenze di combattimento. L’azione è fluida, veloce e visivamente intensa, il tutto abbracciando un tono più cupo e maturo. L’estetica tagliente dello show è ulteriormente rafforzata dalla sua colonna sonora, che presenta il meglio del genere nu metal: Limp Bizkit, Rage Against the Machine, Evanescence e molti altri.

Devil May Cry AMV by Evanescence

Dal punto di vista visivo, Devil May Cry è stato apprezzato per la sua atmosfera nostalgica ma moderna, con uno stile che ricorda i video musicali degli anime dei primi anni 2000 (AMV) e che molti fan dell’epoca apprezzeranno.

Jackpot

Devil May Cry di Netflix è un’opera elegante, ricca d’azione e sorprendentemente ponderata nel panorama degli adattamenti di anime. Onora il materiale di partenza e allo stesso tempo traccia la propria strada, offrendo una profondità e un’estetica tali da soddisfare sia i fan di vecchia data che i nuovi arrivati. Con una seconda stagione già confermata, è chiaro che i giorni di Dante a caccia di diavoli sono tutt’altro che finiti, e questo è un aspetto per cui vale la pena di entusiasmarsi.