Il samurai più amato dei manga

La trasposizione cinematografica del samurai più amato dei manga si è appena conclusa. Il lungo viaggio durato nove anni di Rurouni Kenshin è il più grande esempio di live action giapponese di successo della storia. Rivediamo quindi tutti i capitoli di questa incredibile avventura.

Kenshin – Samurai Vagabondo

Se conoscete Himura Kenshin, probabilmente siete dei veri appassionati di manga nati negli anni ottanta o novanta. Infatti in Italia era disponibile solo il fumetto giapponese, mentre l’anime, seppur di grande successo, rimane inedito nel nostro paese. La leggenda di questo incredibile personaggio è ambientata nell’era Meiji ed è illustrata dal mangaka Nobuhiro Watsuki in Kenshin – Samurai Vagabondo, una vera opera d’arte ancora in produzione. La storia di Kenshin è nota però anche per la sua ottima fama di media franchise: amati sono i videogiochi in cui il “Samurai X” è presente e ovviamente i film, che da qualche settimana a questa parte di possono trovare su Netflix.

I migliori combattimenti dei primi tre film di Rurouni Kenshin

Rurouni Kenshin: Origins

Il primo adattamento cinematografico del manga racconta la storia del samurai vagabondo Himura Kenshin e interpretato da Takeru Satoh. Kenshin è conosciuto anche come Hitokiri Battosai, un titolo storico realmente esistito dato a quattro guerrieri elite che si opposero al regime militarista del governo Tokugawa shogunate intorno al 1860. Dopo aver partecipato alla guerra di Bakumatsu, Kenshin promette di non uccidere mai più, brandendo da lì in poi la spada Sakabato, una katana a lama invertita. Girovagando per il Giappone in modo da offrire il suo aiuto ai più bisognosi, Kenshin arriva a Tokyo, dove una cospirazione lo attende. Il samurai sarà chiamato dunque a combattere nuovamente per salvare la sua nuova amica Kaoru.

Rurouni Kenshin: Kyoto Inferno

La prima parte del sequel di Rurouni Kenshin introduce l’antagonista Shishio Makoto, interpretato da Tatsuya Fujiwara. La nemesi di Kenshin è un famoso disertore tradito proprio dal governo Meiji e alla ricerca di vendetta, con l’obbiettivo di conquistare il Giappone. Il governo incarica così Kenshin di individuare Shishio, che nel frattempo sta terrorizzando Kyoto con la sua armata. Kenshin inizia così la sua nuova missione, che lo porterà ad un primo duro scontro.

Rurouni Kenshin: The Legend Ends

La seconda parte del sequel di Rurouni Kenshin comincia con un flashback di Kenshin, in cui parte del suo passato viene rilevato insieme al suo allenamento per diventare samurai. Kenshin si risveglierà proprio a casa del suo vecchio maestro Hiko, che gli insegnerà una tecnica devastante per sconfiggere una volta per tutte Shishio. Finalmente Kenshin e Shishio si scontrano nuovamente, dando vita al duello più epico della saga.

Rurouni Kenshin: The Final

Il quarto istallamento della serie di Rurouni Kenshin richiama il passato di Kenshin, che riaffiora con il personaggio di Yukishiro Enishi, interpretato da Mackenyu Arata. Il segreto dietro le cicatrici del samurai vagabondo sarà rivelato insieme al legame tra i due spadaccini.

Rurouni Kenshin: The Beginning

ll quinto e ultimo film della serie è in realtà un prequel, in cui ci viene mostrato come Kenshin si ferisce al viso formando la sua famosa cicatrice a X. Il film approfondirà anche la sua relazione con Yukishiro Tomoe, interpretata da Kasumi Arimura.

Rurouni Kenshin: The Final and Rurouni Kenshin: The Beginning Trailer

Molto più che una serie sui samurai

L’azione palpabile nella serie di film di Rurouni Kenshin stabilisce un nuovo inizio per i film sui samurai. L’allenamento intenso di Takeru Satoh (Kenshin) e Tatsuya Fujiwara (Shishio), che hanno eseguito quasi tutti gli stunt da soli, scrive un nuovo capitolo per il genere di arti marziali nel cinema e l’industria cinematografica in Giappone. I film di Kenshin portano ad un nuovo livello i combattimenti tra samurai con un chiaro tributo agli anime. Il samurai più amato dei manga è oggi anche il più apprezzato dei film, e tutto questo grazie agli attori e ai registi che hanno collaborato per creare questa magnifica serie live action.

Qual’è il vostro film preferito della serie di Rurouni Kenshin? Avete mai letto il manga o visto l’anime?