80 anni fa nasceva un Piccolo Drago

80 anni fa nasceva un “Piccolo Drago” che avrebbe cambiato per sempre la storia delle arti marziali nel mondo. Ricordiamo il combattente, il filosofo, l’istruttore e la stella del cinema che ha ispirato e continua ad ispirare generazioni. Ricordiamo Bruce Lee.

La nascita del Drago

Lee Jun-fan è nato a San Francisco, in California il 27 Novembre del 1940. Cresciuto con la sua famiglia a Kowloon, Hong Kong fino ai 18 anni. Il ragazzo fu introdotto all’industria cinematografica dal padre Lee Hoi-chuen, un famoso artista d’opera cantonese. Lee non era esattamente un ragazzino tranquillo, anzi all’età di sedici anni dovette cambiare scuola a causa della sua condotta violenta e dagli scarsi voti scolastici. Lee Jun-fan era sempre coinvolto in qualche rissa, finchè i suoi genitori non lo mandarono a studiare il Wing Chun dal maestro Yip Man, famoso artista marziale di Hong Kong. Lee si allenava anche nel pugilato ed era considerato un bravissimo ballerino di cha-cha-cha. In seguito all’ennesima rissa, stavolta però ai danni del figlio di una temuta famiglia di triadi, Lee fu mandato a San Francisco da sua sorella.

Bruce Lee VS un intero Dojo nel film “Dalla Cina con Furore”

Brillando in America

Una volta negli Stati Uniti, Bruce continuò la sua istruzione liceale e lavorò come cameriere a Seattle. Nel frattempo proseguiva con gli allenamenti di arti marziali, lavorando su di un nuovo stile, basato sugli insegnamenti del suo vecchio maestro Yip Man e di varie altre arti marziali e sport di combattimento. Bruce Lee era interessato al corpo umano e al suo modo di esprimersi a tal punto da iscriversi all’università di Washington e studiare filosofia, arti drammatiche e molte altre materie affini. Il suo obbiettivo era di aprire una propria palestra di arti marziali, dove insegnare il suo stile di combattimento, il Jeet Kune Do “lo stile senza forma”, e continuare a studiare e fare ricerca nel combattimento e nel fitness. Cosa che fece, avendo tra l’altro molto successo.

Bruce Lee contro una gang romana ne “L’urlo di Chen terrorizza anche l’occidente”

La Stella del Cinema

Le scoperte e gli studi di Bruce Lee dovevano essere dimostrati però, allora quale miglior occasione di un torneo di arti marziali? Bruce Lee era noto per organizzare dimostrazioni pubbliche del suo sistema di combattimento e delle suo doti. Il suo talento fu presto notato da produttori televisivi che lo invitarono a provini per delle parti minori. La serie più nota che vide Bruce Lee nel ruolo di coprotagonista fu “Il Calabrone Verde“, in cui spiccarono le sue doti di combattimento a tal punto, che celebri produttori cinematografici di Hong Kong gli proposero di prendere parte a dui film di arti marziali come protagonista. I film di Bruce Lee furono un enorme successo di critica e di audience, i suoi personaggi raccontavano il punto di vista di Lee che aveva sul mondo, e grazie a lui la popolarità del genere cinematografico delle arti marziali crebbe a livelli stratosferici.

Bruce Lee VS Chuck Norris nel film “L’urlo di Chen terrorizza anche l’Occidente”

Ecco le 5 pietre miliari cinematografiche di Bruce Lee:

  • Dalla Cina con furore, film girato ad Hong Kong nel 1972, Bruce Lee interpreta Chen Zhen, studente del leggendario maestro di arti marziali cinesi realmente esistito Huo Yuanjia.
  • Il furore della Cina colpisce ancora, film girato ad Hong Kong nel 1971, primo film di Bruce Lee, in Italia uscito come seguito de Dalla Cina con Furore affermando il personaggio di “Chen”, riproposto poi nei prossimi film.
  • L’urlo di Chen terrorizza anche l’Occidente, film girato ad Hong Kong nel 1972, co-prodotto e diretto da Bruce Lee, nel ruolo anche di protagonista. Il film è ambientato a Roma e prevede la partecipazione di Chuck Norris come antagonista principale.
  • I tre dell’operazione Drago, film girato ad Hong Kong e in America nel 1973, ritenuto uno dei film più influenti nella storia del cinema. Il film prevede la partecipazione delle star John Saxon e Jim Kelly, oltre che quella di attori secondari che diventeranno i volti moderni del cinema di arti marziali, tra cui: Jackie Chan, Sammo Hung, Yuen Biao, Bolo Yeung e molti altri.
  • L’ultimo combattimento di Chen, film di Hong Kong del 1972, particolarmente apprezzato dal mondo del artistico marziale per le scene di combattimento molto elaborate. Il cast è ricco di personalità di spicco del panorama artistico marziale, di cui figurano: James Tien, Chieh Yuan, Dan Inosanto, Ji Han-jae and Kareem Abdul-Jabbar. Bruce Lee morì durante le riprese, lasciando il film incompleto.
Bruce Lee VS Kareem Abdul Jabbar ne “L’ultimo combattimento di Chen”

In questi cinque film è evidente il tentativo riuscito di promuore le arti marziali e gli studi effettuati da Bruce Lee. Grazie alla popolarità acquisita, presto il mondo intero riconoscerà le arti marziali e le scene d’azione anche come espressione artistica cinematografica e come veicolo comunicativo.

80 anni fa nasceva un “Piccolo Drago” e la sua eredità non è tramandata solo alla sua famiglia, agli amici e a suoi studenti, ma anche a tutti coloro che hanno il cuore di ascoltarlo.

Io non ti insegnerò niente. Ti aiuterò semplicemente a scoprire te stesso.

Bruce Lee