Spaghetti Western

Gli Spaghetti Western sono un sotto-genere dei film Western, che si compone comunemente da registi italiani, staff italo-spagnolo e attori americani. Molte altre caratteristiche di questo sotto-genere l’hanno reso unico, come l’influsso subito dai film sui samurai e i paesaggi dove sono stati girati, ma vediamolo più da vicino!

El exito extraordinario

Negli anni ’60, le produzioni a basso costo italo-spagnole cominciarono a girare i propri film western in Europa. Il pubblico ne era entusiasta e nel giro di pochissimi anni il genere Spaghetti Western divenne un fenomeno mondiale.

El jefe visionario

Le produzione italo-spagnole sebbene furono solo una delle varie componenti che contribuirono al successo planetario degli Spaghetti Western, verranno sempre ricordate per un nome: Sergio Leone. Il regista, produttore e sceneggiatore italiano, è considerato come il maggiore esponente del genere, autore tra l’altro di titoli leggendari come: Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto e il cattivo, C’era una volta il West e Giù la testa.

El Hombre sin nombre

I primi tre film menzionati di Sergio Leone formano la famosa Trilogia del Dollaro, che prevede la partecipazione come protagonista del attore americano Clint Eastwood, che divenne da lì a poco una leggenda vivente dell’industria cinematografica.

I personaggi e la trama di un classico Spaghetti Western sono molto semplici e Eastwood nel ruolo di Joe, riassume in sostanza ciò che questo sotto-genere comporta:

  • Uno straniero senza nome entra in un villaggio conteso da due gang fuorilegge
  • L’uomo senza nome gioca le due bande con lo scopo di guadagnare qualche dollaro
  • Con le sue doti da pistolero, l’antieroe salva le persone indifese del villaggio e riassicura la normalità

Tutto ciò condito da momenti ironici e scene violente.

Vista hacia el este

I personaggi e la trama degli Spaghetti Western sono ispirati dai film sui samurai giapponesi. Chanbara è infatti il nome del genere giapponese cinematografico che racconta le storie degli scontri con la spada dei periodi storici del sol levante. Il regista in assoluto più popolare di questo genere fu Akira Kurosawa, che ci regalò i capolavori: Yojimbo, Sanjuro e I Sette Samurai. Molti Spaghetti Western sono esplicitamente ispirati a questi importanti film, trovando a loro volta moltissimo successo, per esempio: Per un pugno di dollari di Sergio Leone è ispirato a Yojimbo, o ancora I Magnifici sette di John Sturges è un remake de I Sette Samurai.

Música maestro

La musica è una componente centrale per qualsiasi film, ma per le pellicole Western è davvero un tratto distintivo. Ancora una volta la Trilogia del Dollaro ha in squadra un compositore che diventerà uno dei più famosi in tutto il globo: Ennio Morricone. Il compositore, maestro e conduttore d’orchestra italiano è un genio assoluto e idolo per molti musicisti e studiosi nel mondo. Il suo lavoro per gli Spaghetti Western aiutò ad immortalare nell’immaginario collettivo la vita e le figure del vecchio West.

Los desiertos del oeste europeo

I paesaggi degli Spaghetti Western sono rappresentativi e unici. Ai tempi le produzioni italiane non potevano permettersi di girare i loro film in America. Così trovarono il rimpiazzo perfetto nel sud della Spagna, più precisamente nel deserto di Tabernas e nel parco naturale di Cabo de Gata-Nijar nella provincia di Almeria. L’area di origine vulcanica offre un ambientazione che ricorda molto il Texas ed il nord del Messico.

La herencia de el abuelo

Molte persone pensano che i film Western appartengano al passato e che oggigiorno non vengano più prodotti. L’eredità del genere però è ricaduta su veri appassionati e amanti che hanno continuato iperterriti a proporre le mitiche storie sul vecchio West. Registi come Tarantino o vecchie star come Clint Eastwood riescono ancora oggi a riportare alla vecchia gloria il buon nome dei Western, grazie a nuove storie o sequel dei vecchi capolavori.

Qui una lista di film Western che secondo me merita di essere vista:

Vecchi Western: Ombre Rosse, la Trilogia sulla Cavalleria, Un uomo tranquillo, Sentieri selvaggi, Il Grinta, la Trilogia del Dollaro, la Trilogia di C’era una volta…, Django, Da uomo a uomo, I Magnifici Sette, Dio perdona… Io no!, Mi chiamavano trinità, La resa dei conti, Il grande silenzio, Vamos a matar Compañeros, Tepepa, Il mercenario, Quién sabe?, 100’000 Dollari per Ringo, I quattro dell’apocalisse…

Nuovi Western: The Hateful Eight, Django Unchained, Cowboys and Aliens, True Grit (remake), Hell or High Water, Non è un paese per vecchi, Quel treno per Yuma, Balla coi lupi, Gli Spietati.

Últimas notas

I pochi di voi che hanno letto tutto l’articolo si staranno domandando come mai ho deciso di scrivere sugli Spaghetti Western… Questo in realtà è un omaggio a mio nonno che è scomparso qualche giorno fa. Ho scoperto questi film grazie a lui e ogni volta che lo visitavo potevo veramente assaporare l’ambiente Western (lui viveva in una vecchia casa vicino al deserto di Tabernas in Spagna, dove sono stati girati più della metà degli Spaghetti Western). Lo ricorderò per sempre come uno degli antieroi protagonisti dei suoi film preferiti.

Dopo l’uscita di questo articolo cambierò le tempestiche dei miei post per stare di più con la mia famiglia. Il nostro appuntamento settimanale diventerà bimensile.

Grazie a tutti del supporto e di continuare a tifare per me!

¡Te hecharé de menos abuelo!

“Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi.”

Clint Eastwood in The Good, the Bad and the Ugly (1966)