Il Cobra Kai Non Muore Mai

Due anni fa, Youtube rilasciava la serie TV Cobra Kai, sorprendendo i vecchi fan di The Karate Kid e attraendone di nuovi. I produttori di Cobra Kai ci hanno abituato ormai ad un puntuale inizio di stagione ad aprile, ma quest’anno a causa del Corona virus, la terza stagione uscirà con qualche mese di ritardo… Dunque siate pazienti! E per chi invece di The Karate Kid non conosce neanche i film, qui troverete un breve riassunto dell’intero franchise.

30 lunghi anni sono trascorsi dall’ultimo incontro tra Daniel LaRusso e Johnny Lawrence. Ciò che è curioso e che davvero sono passati 30 anni da quando Ralph Macchio e William Zabka hanno ripreso i loro rispettivi ruoli! I personaggi sembrano ignorare la loro età, e quanto accaduto nel 1984 è ancora impresso nelle loro menti. Vedere quindi la rivalità ancora accesa dopo tutto questo tempo è sorprendente. La serie TV Cobra Kai però, non è solo una citazione agli eventi di The Karate Kid, ma una vera e propria nuova storia, con nuovi ragazzi che vengono introdotti al mondo del karate e i “vecchi ragazzi” che cominciano ad insegnarlo. Vediamo dunque che tipo di karate insegnano i due Sensei LaRusso e Lawrence:

Prima impara a stare in piedi, poi a volare. La natura insegna, non io…

Gli insegnamenti e la filosofia del maestro Miyagi sono parte di Daniel LaRusso. Il karate kid riuscirà a mettere in pratica le lezioni di vita del suo maestro, diventando un uomo d’affari di successo e un padre amato. Dopo un periodo di pace di 30 anni però, il Cobra Kai è di nuovo in città. Così LaRusso cercherà di bilanciare la situazione, aprendo la vecchia casa nonchè dojo del maestro Miyagi. LaRusso come sensei impartirà esattamente gli stessi esercizi che ricevette quando era ragazzo: movimenti lunghi e ripetitivi di modo da stimolare la memoria muscolare, kata per sviluppare la concentrazione e l’equilibrio. Tutti gli studenti ovviamente dovranno rispettare le due famosissime regole del Miyagi-Do karate:

  • Regola numero 1: il Karate è solo per difesa.
  • Regola numero 2: prima impara la regola numero 1.

Questa filosofia attrarrà solo pochi studenti, primo tra tutti un certo Robby Keene, un ragazzo dall’oscuro passato, desideroso di redimersi e portare equilibrio nella sua vita.

La miglior difesa è l’attacco

Non esisterebbe nessun Miyagi-Do Karate senza Cobra Kai, e come il serpente che cambia pelle, il dojo più famoso di Los Angeles continua a rinnovarsi. Una volta mantenuto dal sensei Kreese, il Cobra Kai dopo una chiusura di ben 30 anni, viene riaperto da Johnny Lawrence. Il miglior studente del Cobra Kai, ora maestro e diretto erede della conoscienza di Kreese. Se il Miyagi-Do Karate si focalizza sulla difesa, il Cobra Kai si concentra esclusivamente sull’attacco, proprio come recita il credo del dojo:

  • Strike First (colpisci per primo)
  • Strike Hard (colpisci forte)
  • No Mercy (nessuna pietà)

Lo stile di karate violento di Kreese però non risulterà mai vincente alla fine, l’interpretazione di Lawrence invece sarà più efficace. Il nuovo sensei del Cobra Kai insegnerà si lo stesso violento full contact karate del suo maestro, ma lo indirizzerà più su una strada di rivalsa e onore. Questo nuovo stile è incarnato nel miglior studente di Lawrence, Miguel Diaz.

Quiet!

La rivalità tra LaRusso e Lawrence infetterà anche i due dojo, creando una nuova generazione di karateka pronti a seguire le loro orme nel torneo di All-Valley e oltre.

Come finiranno i combattimenti? La seconda stagione di Cobra Kai ci dà qualche indizio… ma la vera domanda è: finirà mai questa rivalità?