The Karate Kid – Per vincere “sempre”

Se sei nato a fine anni 60 o dopo il 2000 non importa, il franchise di Karate Kid non conosce limiti d’età. Mai sentito prima? Beh… come disse un vecchio saggio: “Quando cammini su strada, se cammini su sinistra va bene, se cammini su destra va bene, se cammini nel mezzo prima o poi “tsk”, rimani schiacciato come grappolo d’uva.”

Tutti i film o serie di Karate Kid parlano di ragazzi al loro primo approccio col mondo del karate. Approcciarsi ad un arte marziale è un’esperienza unica che può avere un milione di ragioni, ma che avrà sempre e solo due importanti figure: lo studente ed il maestro. The Karate Kid è esattamente quello che mostra: la profonda relazione tra un karateka (un praticante di karate) e un sensei (un maestro di karate).

La maggioranza delle persone che inizia un percorso in una scuola o in una palestra di arti marziali, ha come obbiettivo il miglioramento fisico. Prima o poi invece, chi capirà quello che sta facendo, scoprirà che gli allenamenti noiosi e ripetitivi hanno anche una componente mentale e spirituale.

Disciplina, rispetto, pazienza e concentrazione sono solo alcuni degli aspetti nascosti dietro l’allenamento nelle arti marziali promosso dai “buoni” sensei. E come dice il maestro Miyagi: “Non esistono cattivi studenti. Solo cattivi Insegnanti. Maestro dice, allievo fa.”

Dunque per chi vuole ricordare o vuole scoprire il mondo di Karate Kid ecco qui un breve riassunto:

The Karate Kid

Nel 1984, Daniel LaRusso e sua madre si trasferiscono dal New Jersey a Los Angeles (California). Il ragazzo viene da subito bullizzato a scuola. La gang che infastidisce Daniel è composta da studenti del dojo “Cobra Kai”, una scuola molto famosa di karate. Il dojo è mantenuto da un certo John Kreese, un ex veterano delle Forze Speciali in Vietnam. Una notte, Daniel reagisce ai maltrattamenti di Johnny Lawrence (capitano nonchè miglior allievo del Cobra Kai), ne risulta un pestaggio violento ai danni del povero LaRusso. Il ragazzo viene salvato dal portinaio del suo palazzo, un certo Signor Miyagi, che a suon di colpi di karate mette a tappeto tutti i bulli.

Il giorno seguente, Daniel supplica il Signor Miyagi di dargli delle lezioni di karate per difendersi dai bulli. Il vecchio, riluttante, decide invece senza successo di parlare con John Kreese, di modo da risolvere il conflitto. Il vecchio propone quindi l’iscrizione di Daniel al torneo di karate di All-Valley, dove LaRusso si scontrerà con gli studenti del Cobra Kai alla pari. Fermando così le violenze ai danni del ragazzo fino al giorno del torneo.

Il maestro del Cobra Kai accetta, e il Signor Miyagi comincia ad allenare Daniel. La relazione maestro/allievo con il tempo risulterà più simile ad un rapporto padre/figlio, e le lezioni di karate assomiglieranno sempre più a lezioni di vita. Questo il risultato:

The Karate Kid II

In The Karate Kid II vediamo un furioso John Kreese attaccare uno sconsolato Johnny Lawrence per la sua sconfitta contro Daniel. Il maestro Miyagi vedendo la scena interviene, immobilizzando e battendo Kreese.

Sei mesi dopo, Daniel e il maestro Miyagi partiranno per Okinawa in visita al padre molto malato di quest’ultimo. Una volta lì, la coppia dovrà affrontare Sato e suo nipote, un corrotto e potente amico d’infanzia di Miyagi.

The Karate Kid III

Nell’ultimo capitolo della trilogia di The Karate Kid, Daniel sarà costretto a combattere nuovamente contro il Cobra Kai. Questa volta però, Kreese sarà aiutato dal suo commilitone e fondatore del Cobra Kai, Terry Silver. Il piano malefico di Terry è di rompere lo stretto legame tra Daniel e il maestro Miyagi, convincendo il ragazzo a partecipare al torneo di All-Valley. Nel frattempo, lo stesso Terry incaricherà Mike Barnes, un pericoloso karateka soprannominato “badboy” di sfidare Daniel al Torneo di All-Valley.

The Karate Kid IV

In realtà esiste un ultimo capitolo del franchise di The Karate Kid. Forse però a causa dell’assenza di Ralph Macchio (l’attore che interpreta Daniel), questo film non avrà molto successo. Pat Morita invece ritorna nei panni del maestro Miyagi, stavolta con un nuovo studente, o meglio studentessa: una ragazza di nome Julie Pierce. Nel film, il maestro Miyagi insegnerà alla ragazza come gestire la sua rabbia, dovuta alla perdita di entrambi i genitori. Grazie alle lezioni di karate, Julie riuscirà a bilanciare la sua vita e a sconfiggere una pericolosa fratellanza scolastica chiamata Alpha Elite.

The Kung Fu Kid

L’ultimo e più recente Karate Kid è stato realizzato nel 2010 e non prevede la partecipazione di nessun personaggio dei precedenti film. Il film ineffetti presenta una storia totalmente autonoma e priva di karate. Anche se la trama è identica al primo Karate Kid, ovvero tratta di un ragazzo che: si trasferisce, ha problemi con i bulli, comincia a praticare le arti marziali da un vecchio saggio e partecipa ad un torneo. La storia in realtà è molto originale, perchè è situata a Pechino, ed al posto del karate c’è il wushu. Se poi diamo un occhiata all’attore che interpreta il maestro Li (la versione cinese del maestro Miyagi), allora sicuramente vale la pena guardarlo. Mi riferisco a Jackie Chan!

Dai la cera, togli la cera…

Per concludere, siamo tutti testimoni del successo di Karate Kid e di come continua a rinnovarsi e ad introdurre nuovi elementi ogni decade. Ma… ehi! Non dimenticate che c’è anche una serie su Karate Kid! Cobra Kai, con l’attore Ralph Macchio e William Zabka, che dopo 30 anni ritornano nei loro rispettivi ruoli di Daniel LaRusso e Johnny Lawrence. La serie TV sta per rilasciare la sua terza stagione, quindi…

È meglio imparare equilibrio, quello è la chiave di tutto. Se equilibrio è buono, karate è buono e tutto va bene. Se equilibrio è cattivo, è meglio rinunciare e andare a casa, hai capito?

Maestro Miyagi