La serie Ninja Gaiden è da tempo uno dei franchise d’azione più iconici nel mondo dei videogiochi, grazie alla combinazione di combattimenti fulminei, difficoltà intensa e narrazione cinematografica. Dopo anni di silenzio, Team Ninja ha riacceso le fiamme con due nuovi titoli: Ninja Gaiden 4 e Ninja Gaiden: Ragebound. Entrambi i giochi promettono di onorare l’eredità di Ryu Hayabusa, espandendo al contempo l’universo in nuove audaci direzioni.
La storia continua
Ninja Gaiden 4 riprende la storia anni dopo gli eventi di Ninja Gaiden 3: Razor’s Edge. Ryu Hayabusa torna dall’esilio, perseguitato dalla maledizione della Spada del Drago e dai fantasmi delle sue battaglie passate. Una misteriosa organizzazione conosciuta come Silent Lotus cerca di resuscitare antichi poteri che potrebbero distruggere l’equilibrio tra umani e demoni. La storia esplora i temi della redenzione, dell’eredità e del confine labile tra onore e vendetta, attraverso filmati cinematografici e uno sviluppo dei personaggi più approfondito che mai.
Lame, Sengue e Precisione
Il gameplay di Ninja Gaiden 4 rimane brutalmente veloce e preciso, ma con raffinatezze moderne. Il combattimento ora presenta un’IA adattiva, parate dinamiche e transizioni fluide tra le armi durante le combo. Le nuove meccaniche di furtività consentono a Ryu di colpire senza essere visto, mentre gli alberi delle abilità ampliati permettono ai giocatori di personalizzare il proprio stile di combattimento. La sfida è spietata come i fan si aspettano, ma ogni vittoria sembra meritata: una danza di morte che premia la maestria e la precisione.
Ragebound – Sorge una nuova leggenda
Ragebound porta la saga in una nuova audace direzione. Ambientato secoli prima dell’epoca di Ryu, segue Ayame, una ninja vincolata da un antico spirito di rabbia che alimenta il suo potere e minaccia la sua anima. Il gioco mescola combattimenti corpo a corpo ad alta velocità con trasformazioni demoniache, creando un equilibrio esplosivo tra controllo e caos. Con un tono più cupo e un’ambientazione mitologica, Ragebound espande la tradizione di Ninja Gaiden in un territorio inesplorato, presentandosi sia come prequel che come reinvenzione.
L’eredità riforgiata
Insieme, Ninja Gaiden 4 e Ragebound segnano una potente rinascita per la serie. Critici e fan lodano il loro equilibrio tra tradizione e innovazione: il gameplay serrato, l’atmosfera inquietante e la narrazione emozionante che caratterizzano Ninja Gaiden. Ancora una volta, Team Ninja dimostra che la leggenda del Dragon Ninja è senza tempo: una danza eterna di acciaio, spirito e onore.
