Sono giovani, muscolosi, alti 15 metri, veramente arrabbiati e… sanno combattere! Mi riferisco ai giganti de L’attacco dei Giganti.
I fan del manga o dell’anime creato da Hajime Isayama sanno bene che la descrizione precedente si riferisce solo a certi tipi di giganti. O meglio, a certi tipi di… umani! Si, infatti queste proprietà sono definite nella saga come “il potere dei giganti”. Ovvero la capacità che certi umani posseggono di tramutarsi in giganti, mantenendo la propria coscienza. Questa forma di giganti intelligenti è molto più potente dei comuni giganti che ritroviamo nella serie. La trasformazione inoltre (come se non fosse abbastanza), aggiunge proprietà uniche ad ogni gigante, come un armatura (nel caso del Gigante Corazzato) o un’altezza spropositata (nel caso del Gigante Colosso), ecc.
Ciò che gli appassionati forse ignorano è che i cosidetti giganti intellingenti usano strategie di combattimento vere e proprie, appartenenti a famose arti marziali.
Annie la thai boxer
Annie Leonhart è capace di trasformarsi nel Gigante Femmina, una creatura incredibilmente atletica, forte e veloce. Lo stile di combattimento di Annie è facilmente riconoscibile per la sua posizione di guardia: un braccio alzato con il pugno di fronte a livello del viso, l’altro pugno indietro a proteggere le costole, gambe parallele. Questa posizione di difesa è tipica del muay thai. Spazzate, gomitate e ginocchiate sono i colpi più usati da Annie. Anche se ha dato prova più volte di sapere i fondamentali del jujitsu brasiliano, quindi di usare varie prese e proiezioni a terra.
Reiner il picchiatore
Tutta la forza e la potenza del Gigante Corazzato è mostrata da Reiner. Questa trasformazione è chiaramente più imponente che quelle di Eren ed Annie. Infatti, la forma fisica di Reiner è la sua arma più efficace, testimoni sono i suoi pugni di pura distruzione.
Eren il lottatore di MMA
Il titolo di lottatore di MMA va sicuramente a Eren. Con il suo stile da kick boxer e gli insegnamenti di jujitsu brasiliano di Annie, la trasformazione di Eren è pericolosissima. Il protagonista della serie controlla il Gigante d’Attacco, una creatura estremamente instabile e aggressiva. Tuttavia, Eren riuscirà a controllare la furia della sua trasformazione, provando di riuscire ad adattarsi a svariate controversie, diventando in assoluto il gigante più temibile.
In conclusione, grazie a queste sequenze di combattimento, L’attacco dei Giganti dimostra come l’approfondimento e l’attenzione ai piccoli dettagli distinguono i buoni anime dai cattivi. D’altronde, ci sarà un motivo se è considerato uno dei cartoni animati giapponesi più influenti dell’ultima decade.