L’assassino del Wu è tornato in Fistful of Vengeance. I fan della popolare serie Wu Assassin hanno ora il loro film su Netflix. Parliamo della curiosa scelta artistica dei produttori.
L’eredità dell’assassino del Wu
Nel 2019, quando Wu Assassin uscì su Netflix, fu una piacevole sorpresa: finalmente un serie tv con protagonista uno dei migliori artisti marziali del cinema al mondo, Iko Uwais. E sì, anche se con un po’ di problemi, Wu Assassin è tutto sommato una buona serie tv fantasy di arti marziali. Nel mio vecchio post, ero rimasto stupito di alcune scelte controverse del regista nel trattare e raccontare la parte mistica della storia. Principalmente perchè questa era la ragione dell’incapacità dello show di prendere il largo e distinguersi tra le serie di successo. La mia speranza era di vedere una seconda stagione migliorata nei suoi punti deboli, ma il film di Roel Reiné mi ha spiazzato totalmente…
Buoni Propositi
Come ho detto, Wu Assassins è una buona serie tv, grazie soprattutto al suo cast di stelle delle arti marziali, tra cui Juju Chan (Jiu Jitsu), Lewis Tan (Motal Kombat) e ovviamente Iko Uwais. Molti dei fan aspettavano curiosi un seguito, visto il finale aperto della prima stagione, non con poco sgomento invece è stato proposto un film. La scelta di girare un lungometraggio ha fatto discutere, ma comunque ben sperare, vista la conferma di buona parte del cast originale di riprendere il proprio ruolo. Guardando Fistful of Vengeance però, ho avuto la triste conferma che la serie si è tramutata in qualcosa di spiacevole.
Un pugno di disastri
Cerco sempre di scrivere con cognizione di causa, perchè conosco il duro lavoro del personale coinvolto nella produzione di un film, ma non posso commentare positivamente Fistful of Vengeance… A mio parere hanno preso tutto ciò di negativo che aveva la serie e non solo lo hanno amplificato, ma sono riusciti a creare nuove debolezze:
- Se da una parte è piacevole rivedere il vecchio cast della serie tv tornare, le due grandi assenti: CG e Jenny, interpretate respittavamente da Katheryn Winnick e Li Jun Li, pesano parecchio. Nemmeno le attrici Pearl Thusi e Francesca Corney riescono a colmare le precedenti performance delle altri attrici.
- Le scene di arti marziali hanno molti problemi e danno l’impressione di finto. In particolare a dare fastidio sono il repentino cambio di scena durante i combattimenti. Questo spezza il ritmo dell’azione e cancella l’impegno corale degli artisti marziali del nostro tempo di mostrare scene lineari e più lunghe…
- Il continuo bonbardamento di musica, distrugge completamente ogni possibilità di una visione sana del film. Addirittura in certe parti la musica sovrasta i dialoghi del film, rendendola davvero fastidiosa.
- I dialoghi di per se sono deludenti, mostrando il peggio di tutti gli attori per tutta la durata della pellicola. Parolacce gratuite e ingiustificati cambi di umore sono solo alcuni degli elementi che rendono difficile la lettura delle scene.
Come possono questi grandissimi artisti marziali salvare il film?
È davvero questa la fine?
Purtroppo devo ammettere che il film non mi è proprio piaciuto, e questo dispiace visto l’impegno nel realizzare la serie Wu Assassin. Si direbbe che Fistful of Vengeance abbia nullificato tutto il lavoro fatto fin ora, chiudendo definitivamente la saga. Ma sarà davvero così? Potrà questo film essere solo una triste parentesi tailandese?
L’assassino del Wu è tornato in Fistful of Vengeance. Sei stato deluso quanto me nel vedere il film o ti è piaciuto? Dì la tua nei commenti!