3, 2, 1, let’s jam? Dopo ormai più di un mese dall’uscita da Netflix, la serie di Cowboy Bebop life action divide i fan. Immergiamoci allora in questo sistema solare futuristico e vediamo come se la cava la “vera” ciurma del Bebop con la dura vita dei cacciatori di taglie.
Do you have a comrade?
La serie Netflix di Cowboy Bebop si ispira all’omonimo manga e anime diretto da Shinichiro Watanabe. L’anime di Cowboy Bebop è considerato un capolavoro dalla critica internazionale, esplorando tematiche complesse come, la solitudine, la noia e l’inabilità di fuggire dal proprio passato. Tutto ciò presentato in salsa science fiction/western/noir su note jazz. Insomma non esattamente un compito semplice quello della serie Netlfix, che consegna dieci episodi di cinquanta minuti l’uno tentando appunto di riprodurre quest’opera curiosa ed originale.
Are you living in the real world?
Cowboy Bebop è difficile da definire, perchè seppur omaggia l’anime nei modi più disparati, è anche vero che si dissocia da questo in molti modi prendendo la propria strada. Forse il modo migliore per definirlo è proprio citando un grande musicista: “Quando non sai cos’è, è jazz”. E questa serie ne è piena, o meglio è piena di bebop: una composizione di progressioni complesse di accordi in un ritmo veloce, cambi veloci di chiavi e improvvisazioni. E non mi riferisco solo alla musica!
Sleeping Beast
Riguardo le scene di azione è evidente il coinvolgimento di controfigure di talento, specialmente nelle scene acrobatiche. Ricordando che lo stile di combattimento del protagonista della serie Spike Spiegel è ispirato a Bruce Lee, gli omaggi alla leggenda delle arti marziali sono ben presenti, presentando però anche scelte discutibili… Infatti il focalizzarsi su uno stile ibrido tra Jeet Kune Do e Wing Chun, usato per più personaggi della serie, può risultare agli occhi di appassionati un po’ strano. Nonostante però alla superiorità di alcuni corti passati in sordina, le scene di combattimento della serie Netflix meritano di essere viste e riviste, quindi godetevi questi blocchi strepitosi!
Inevitabilmente la combinazione di arti marziali e armi da fuoco, sono la prima scelta dei cacciatori di taglie. Questo mix dà vita ad uno stile classico chiamato Gun fu, molto popolare in questi anni grazie a franchise come John Wick e Kingsman. Nel finale di stagione possiamo dunque gustarci il duello tra Spike e Viscious, interpretati rispettivamente da John Cho e Alex Hassel, in un imperdibile “pistola vs katana”. Qui di seguito tutte le scene d’azione della serie grazie al canale youtube All Powers Explained, attenzione spoiler!
3, 2, 1, let’s jam? Ho suscitato il vostro interesse sulla serie? Se è questo il caso, non perdetevi Cowboy Bebop su Netflix.
See you (spero presto), space cowboy…