Per festeggiare l’aggiunta del karate come sport olimpico, vi propongo 5 film sul Karate che dovreste assolutamente vedere se vi siete interessati a questa arte marziale durante le ultime olimpiadi estive.
Quest’anno il karate è stato promosso come nuovo sport olimpico. Finalmente migliaia di atleti di tutto il mondo hanno potuto competere tra di loro per guadagnarsi l’accesso all’evento sportivo per antonomasia, le prestigiosissime olimpiadi. Alcuni karateka sono evidentemente riusciti ad apparire a questa 32sima edizione, che si è tenuta proprio dove il karate è nato, in Giappone! Le olimpiadi di Tokyo 2020 sono state una vetrina molto importante per la promozione del karate nel mondo, anche se quest’arte marziale è già molto popolare. Nel mondo si contano infatti più di 50 milioni di praticanti di karate. Molti artisti marziali star del cinema hanno una solida base in questa disciplina, partendo dal leggendario Sonny Chiba. Quindi ritroviamo davvero un enorme numero di esempi di quest’arte marziale nel cinema.
Qui i 5 film sul Karate che dovreste assolutamente vedere:
I film di Sonny Chiba
È impossibile non menzionare Sonny Chiba per quanto riguarda il karate nel cinema. Allievo del creatore del karate kyokushin Masutatsu Oyama, Chiba ha dedicato una trilogia di film proprio al suo adorato maestro, propagando i suoi insegnamenti proprio attraverso i suoi innumerevoli film d’azione. Sonny Chiba scomparso la settimana scorsa per COVID-19, lascia un vuoto profondo nel cuore di chi ama i film d’azione, le arti marziali ed il cinema in generale.
Fighter in the Wind
Fighter in the Wind è un film sud coreano del 2004 che racconta ancora una volta le gesta del leggendario Masutatsu Oyama. Basato sul manga Karate Master, il film vede un giovane sud coreano Choi Bae-dal viaggiare verso il Giappone durante la seconda Guerra Mondiale in cerca di diventare un pilota da combattimento. Il destino lo porterà invece a diventare la figura leggendaria che delineerà il Karate Full Contact.
Karate Girl
Karate Girl È un film del 2011 girato e prodotto in Giappone che vede la partecipazione della star di arti marziali Rina Takeda. Il film di fatto risalta le abilità dell’artista che ha studiato lo stile Shorin-ryu, un’antica forma di karate proveniente dalle isole Ryukyu. La trama del film segue la storia delle sorelle Kurenai, Ayaka (Rina Takeda) e Natsuki (Hina Tobimatsu), discendenti da una leggendaria dinastia di karateka, costrette a combattersi per colpa di un’organizzazione malvagia.
Kuro Obi
Kuro Obi o meglio conosciuto in occidente come Black Belt, è un film del 2007 ambientato nel 1932 nella base giapponese della Manciuria. La storia segue le vicenda di tre kareteka: Tatsuya Tanaka (7imo Dan di JKA Shotokan karate), Akihito Yagi (7imo Dan di Meibukan Goju-ryu karate) e Yuji Suzuki (1imo Dan di Kyokushin Karate), costretti ad entrare nell’esercito dopo la sepultura del loro Sensei.
The Karate Kid
La popolarissima saga sul karate non ha bisogno di introduzioni. Dopo quattro film e tre serie TV, la saga di Karate Kid mostra al pubblico le virtù e lo spirito del karate. Grazie al lavoro delle star Pat Morita, Ralph Macchio e William Zabka, la saga sul karate più famosa di sempre tocca ogni generazione in tutto il mondo.
Allora qual’è il vostro film sul karate preferito? Ne conoscete altri?
L’azione è dramma. Se non riusciamo a far ridere, sorridere e piangere con noi gli spettatori, non siamo degli attori.
Sonny Chiba
Ci mancherai terribilmente Sensei, grazie per tutto quello che ci hai insegnato!